Studi Aperti…perché? Il sostegno dei caregivers e non solo

Il Mese del benessere psicologico promosso dall’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, e al quale aderisce lo studio Psicoterapia Cognitiva Bracci, è un importante occasione per promuovere il benessere inteso in maniera complessa, sistemica, inclusiva.

Molto spesso le persone che richiedono un consulto psicologico sono coloro che vivono uno stato conclamato di disagio psicologico e accettano l’idea che un aiuto non sia un segnale di debolezza, bensì il primo passo per risolvere la problematica in atto. Pertanto la richiesta di aiuto arriva da persone che pagano un prezzo molto alto sulla propria pelle per questioni inerenti ansia, depressione, stress cronico, pensieri intrusivi, violenza subìta.

In tal modo restano esclusi da questo circuito molte altre persone che comunque beneficerebbero di un sostegno psicologico, vuoi perché non avrebbero tempo per recarsi alle sedute, vuoi perché non potrebbero sostenere economicamente un simile percorso, vuoi perché ritengono di non necessitare di un aiuto professionale, essendo il proprio disagio scaturito da dinamiche esterne immutabili.

Ad esempio, quante persone ho incontrato in maniera informale che lamentavano un livello di stress molto alto dovuto all’assistenza di una persona cara con una grave patologia neurologica, come ad esempio l’Alzheimer. Spesso i caregivers (ovvero coloro che si prendono cura di una persona con patologie conclamate) sono soggette ad un carico di lavoro molto oneroso, che va ben oltre un livello sostenibile nel lungo tempo. Quando si ottiene una diagnosi del genere, non è la singola persona che viene investita dall’infausta notizia, ma tutto il sistema familiare, questo perché tali diagnosi comportano modifiche cerebrali tali da riguardare la sfera personale (in termini di abilità, percezione, memoria) ma anche modifiche emotive e relazionali. In molti casi il caregiver ritiene che una salda volontà sia sufficiente a sostenere un simile carico, e probabilmente nel breve periodo potrebbe rivelarsi utile una simile considerazione. Eppure nel lungo periodo tutto cambia: diviene difficile gestire il carico di lavoro quotidiano, mantenere un equilibrio emotivo, mantenere uno spazio di autonomia personale e di vita sociale: ciò scaturisce dalle caratteristiche stesse della sindrome di Alzheimer, che investe più ambiti, perdura nel tempo e comporta livelli di aggravamento progressivi. Molto gioverebbe a questi caregivers ritagliarsi uno spazio di ascolto e sostegno, dove potersi esprimere e confrontarsi con chi conosce tali situazioni, al fine di abbassare i livelli di emotività, ritrovare un livello di equilibrio accettabile, normalizzare il vissuto negativo legato a sentimenti di inefficacia, sensi di colpa, rabbia, etc.

Lo stesso ragionamento vale per coloro che vivono con malattie organiche, proprie o dei familiari, dove vi sono scarsa aderenza al trattamento e conseguenze sociali importanti: diabete, tumori, sla, autismo, malattie cardiache, obesità, e l’elenco potrebbe continuare.

Perché dinanzi alla malattia non basta solo la cura farmacologica, in quanto non è solo il corpo a soffrire, ma anche la sfera psicologica ne è investita.

E’ uso comune considerare corpo e psiche come due entità distinte, e anche nei tempi antichi è stata presente questa dicotomia e numerosi i dibattiti scientifici e filosofici tra i fautori delle due interpretazioni.

Corpo e mente sono collegate, non potrebbe essere altrimenti, e la cura dell’uno presuppone la cura dell’altro e non è mai tardi riconsiderare questa separazione, se la abbiamo operata, e porvi rimedio.

Non ultimi coloro che vivono una vita piena, tranquilla, “normale”, eppure si ritrovano a fare i conti con un infanzia che ha lasciato il segno: genitori assenti o troppo presenti, episodi importanti che non si riescono a collocare nel passato e si ripresentano in ogni scelta, credenze e valori scaturiti da stili familiari che sono stati subìti e ai quali si reagisce ancora oggi in maniera oppositiva, sentimenti di rabbia o tristezza che condizionano il presente perché non elaborati e accettati, credenze su come si è sbagliati, inadeguati, indegni. Spesso non solo i singoli soggetti a pagare il conto di questioni non irrisolte, ma anche chi condivide spazi di vita, come il/la coniuge, i figli, gli amici: spettatori di dinamiche che si ripresentano quotidianamente o a brevi intervalli, in base alla pervasività del passato e al grado di consapevolezza personale o di negazione.

Il Mese del benessere psicologico si pone proprio questo obiettivo: dare spazio alla nostra soggettività, alla sofferenza che ognuno di noi vive quotidianamente, alle vulnerabilità che ci appartengono per non considerarle più l’ospite scomodo da scacciare (anche perché non si riesce) ma ad accoglierle, dare voce e trovare uno spazio dove imparare a gestirle.

PERCHE’ NOI SIAMO ANCHE QUESTO E OGNI LATO DEL NOSTRO ESSERE E’ IMPORTANTE.

Sovrappeso e obesità in età evolutiva

Sempre più frequentemente sui mass-media e nelle riviste specializzate si parla del problema del sovrappeso nella popolazione giovanile, e i dati che vengono divulgati presentano una situazione allarmante.

L’Italia è ai primi posti in Europa per il numero di bambini in sovrappeso e i dati sono destinati a peggiorare in quanto in Europa il sovrappeso in età scolare cresce al ritmo di circa 400.000 casi l’anno.

 Dal 30 al 60% dei bambini obesi mantengono l’eccesso ponderale in età adulta e presentano, più frequentemente del previsto, alterazioni metaboliche e complicanze rispetto all’obesità che si manifesta in età adulta.

I dati italiani sembrano confermare questo trend: l’ISTAT parla di ragazzi compresi tra i 6 e i 17 che presentano un eccesso ponderale nel 24% dei casi, percentuale che conferma i dati emersi da un’indagine epidemiologica dell’Istituto Superiore di Sanità (2008) effettuata su un campione rappresentativo di bambini frequentanti la terza classe della Scuola primaria (8 anni), con percentuali stimate intorno al 23,2% di bambini sovrappeso e il 12% di bambini obesi.

Il sovrappeso rappresenta una condizione problematica ampia, dove si sommano alterazioni a carattere medico, stigma sociale, problematiche psicologiche.

Un bambino che presenta un eccesso ponderale significativo può andare incontro a una serie di problemi a carattere medico nel futuro: i disturbi più frequentemente legati al sovrappeso comprendono i disturbi cardiocircolatori e osteo-articolari, insorgenza di diabete, ipertensione.

Lo stigma sociale rappresenta un ulteriore scoglio nella vita di un bambino sovrappeso/obeso: solitamente i bambini hanno un linguaggio molto schietto e laddove intravedono vulnerabilità rispetto ad una caratteristica di un compagno, non esitano a sottolinearla mettendola in evidenza con termini offensivi o comunque “coloriti”. Se questi commenti o definizioni possono essere legati ad uno scherzo più o meno bonario, nel bambino “etichettato” questi commenti possono prendere forma di timori e insicurezze, possono evidenziarsi vulnerabilità legate a temi quali accettazione, piacevolezza personale e sociale, integrazione nel gruppo, immagine corporea e autostima, possono originarsi disturbi clinici conclamati.

Ne derivano problematiche psicologiche di varia natura ed entità (ansia, depressione, ritiro sociale, disturbi alimentari), in base alla struttura di personalità che nel bambino va delineandosi e prendendo forma. E’ importante ricordare che un bambino, seppur in tenera età, è pur sempre una persona, dotata di temperamento, carattere, desideri, aspettative, fragilità, all’interno della quale le basi sono state poste attraverso le prime relazioni, in primis qualla materna, e altre andranno a costituirsi e consolidarsi nelle relazioni con i pari.

Al fine di contenere la diffusione di questa condizione nella popolazione infantile, la Società Italiana di Pediatria ha stilato il seguente decalogo di buone prassi:

  1. Controllare il peso e la statura con regolarità (almeno ogni sei mesi)

  2. Fare cinque pasti al giorno evitando i “fuoripasto”

  3. Consumare almeno cinque porzioni di frutta o verdura al giorno

  4. Bere molta acqua limitando le bevande zuccherate

  5. Ridurre i grassi a tavola, in particolare salumi, fritti, condimenti, dolci

  6. Evitare di utilizzare il cibo come “premio”

  7. Privilegiare il gioco all’aperto, possibilmente almeno un’ora al giorno

  8. Camminare a piedi in tutte le occasioni possibili

  9. Praticare uno sport con regolarità.

  10. Limitare la “videodipendenza” durante il tempo libero: massimo 2 ore al giorno.

A carattere psicologico si delineano percorsi di sostegno al minore attraveso interventi comportamentali a carattere familiare, che comprendono cambiamenti virtuosi:

  1. dello stile alimentare,

  2. dello stile di vita (sedentario vs attivo),

  3. della comunicazione tra i componenti del nucleo familiare

e interventi singoli e di gruppo

  1. di sostegno emotivo e motivazionale.