Studi Aperti…perché? Il sostegno dei caregivers e non solo

Il Mese del benessere psicologico promosso dall’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, e al quale aderisce lo studio Psicoterapia Cognitiva Bracci, è un importante occasione per promuovere il benessere inteso in maniera complessa, sistemica, inclusiva.

Molto spesso le persone che richiedono un consulto psicologico sono coloro che vivono uno stato conclamato di disagio psicologico e accettano l’idea che un aiuto non sia un segnale di debolezza, bensì il primo passo per risolvere la problematica in atto. Pertanto la richiesta di aiuto arriva da persone che pagano un prezzo molto alto sulla propria pelle per questioni inerenti ansia, depressione, stress cronico, pensieri intrusivi, violenza subìta.

In tal modo restano esclusi da questo circuito molte altre persone che comunque beneficerebbero di un sostegno psicologico, vuoi perché non avrebbero tempo per recarsi alle sedute, vuoi perché non potrebbero sostenere economicamente un simile percorso, vuoi perché ritengono di non necessitare di un aiuto professionale, essendo il proprio disagio scaturito da dinamiche esterne immutabili.

Ad esempio, quante persone ho incontrato in maniera informale che lamentavano un livello di stress molto alto dovuto all’assistenza di una persona cara con una grave patologia neurologica, come ad esempio l’Alzheimer. Spesso i caregivers (ovvero coloro che si prendono cura di una persona con patologie conclamate) sono soggette ad un carico di lavoro molto oneroso, che va ben oltre un livello sostenibile nel lungo tempo. Quando si ottiene una diagnosi del genere, non è la singola persona che viene investita dall’infausta notizia, ma tutto il sistema familiare, questo perché tali diagnosi comportano modifiche cerebrali tali da riguardare la sfera personale (in termini di abilità, percezione, memoria) ma anche modifiche emotive e relazionali. In molti casi il caregiver ritiene che una salda volontà sia sufficiente a sostenere un simile carico, e probabilmente nel breve periodo potrebbe rivelarsi utile una simile considerazione. Eppure nel lungo periodo tutto cambia: diviene difficile gestire il carico di lavoro quotidiano, mantenere un equilibrio emotivo, mantenere uno spazio di autonomia personale e di vita sociale: ciò scaturisce dalle caratteristiche stesse della sindrome di Alzheimer, che investe più ambiti, perdura nel tempo e comporta livelli di aggravamento progressivi. Molto gioverebbe a questi caregivers ritagliarsi uno spazio di ascolto e sostegno, dove potersi esprimere e confrontarsi con chi conosce tali situazioni, al fine di abbassare i livelli di emotività, ritrovare un livello di equilibrio accettabile, normalizzare il vissuto negativo legato a sentimenti di inefficacia, sensi di colpa, rabbia, etc.

Lo stesso ragionamento vale per coloro che vivono con malattie organiche, proprie o dei familiari, dove vi sono scarsa aderenza al trattamento e conseguenze sociali importanti: diabete, tumori, sla, autismo, malattie cardiache, obesità, e l’elenco potrebbe continuare.

Perché dinanzi alla malattia non basta solo la cura farmacologica, in quanto non è solo il corpo a soffrire, ma anche la sfera psicologica ne è investita.

E’ uso comune considerare corpo e psiche come due entità distinte, e anche nei tempi antichi è stata presente questa dicotomia e numerosi i dibattiti scientifici e filosofici tra i fautori delle due interpretazioni.

Corpo e mente sono collegate, non potrebbe essere altrimenti, e la cura dell’uno presuppone la cura dell’altro e non è mai tardi riconsiderare questa separazione, se la abbiamo operata, e porvi rimedio.

Non ultimi coloro che vivono una vita piena, tranquilla, “normale”, eppure si ritrovano a fare i conti con un infanzia che ha lasciato il segno: genitori assenti o troppo presenti, episodi importanti che non si riescono a collocare nel passato e si ripresentano in ogni scelta, credenze e valori scaturiti da stili familiari che sono stati subìti e ai quali si reagisce ancora oggi in maniera oppositiva, sentimenti di rabbia o tristezza che condizionano il presente perché non elaborati e accettati, credenze su come si è sbagliati, inadeguati, indegni. Spesso non solo i singoli soggetti a pagare il conto di questioni non irrisolte, ma anche chi condivide spazi di vita, come il/la coniuge, i figli, gli amici: spettatori di dinamiche che si ripresentano quotidianamente o a brevi intervalli, in base alla pervasività del passato e al grado di consapevolezza personale o di negazione.

Il Mese del benessere psicologico si pone proprio questo obiettivo: dare spazio alla nostra soggettività, alla sofferenza che ognuno di noi vive quotidianamente, alle vulnerabilità che ci appartengono per non considerarle più l’ospite scomodo da scacciare (anche perché non si riesce) ma ad accoglierle, dare voce e trovare uno spazio dove imparare a gestirle.

PERCHE’ NOI SIAMO ANCHE QUESTO E OGNI LATO DEL NOSTRO ESSERE E’ IMPORTANTE.

Anoressia Nervosa: un quadro d’insieme

Tra i Disturbi del Comportamento Alimentare, l’anoressia è di certo uno dei più conosciuti, sia per le conseguenze fisiche che si evincono dalla mera osservazione di un soggetto con tale patologia, sia per la diffusione di informazioni a carico dei mass media e delle associazioni che lavorano sulla prevenzione a fronte dell’alto tasso di mortalità che tale patologia comporta.

L’Anoressia Nervosa è un disturbo caratterizzato dalla presenza di evidenti alterazioni del comportamento alimentare, che ha il proprio esordio tipicamente nell’adolescenza (anche se l’età media di insorgenza tende a scendere progressivamente) con l’adozione di regole dietetiche rigide ed estreme.

Sovente la dinamica si attiva della semplice adozione di una dieta per raggiungere uno standard di peso desiderato, ma il raggiungimento dell’obiettivo assume i connotati di insoddisfazione, di ulteriore perseveranza di un obiettivo che appare sempre più sfuggente ed inarrivabile, con relativo calo del peso oltre i normali valori di Indice di Massa Corporea (BMI), che raggiunge valori legati al sottopeso, anche grave. Oltre alla dieta ferrea, alcuni individui adottano l’esercizio fisico eccessivo e compulsivo, altri metodi di condotta di eliminazione (vomito, lassativi, diuretici).

Ciò che appare centrale in questo disturbo è l’alterazione della percezione di peso e immagine corporea: questi due elementi vengono percepiti dal soggetto in modo alterato, non conforme ad un dato oggettivo, ed il vissuto che accompagna tali percezioni è di ansia, vergogna, negazione, disgusto.

Per fronteggiare le emozioni negative la strategia adottata dal soggetto anoressico è rappresentata dal controllo del cibo ingerito, dalla negazione del senso di fame, dalla messa di atto di comportamenti compensatori, che danno luogo, in definitiva, a sensazioni di benessere, che sostengono la sintomatologia anoressica attraverso l’attivazione di circoli viziosi.

La percezione di autocontrollo diviene apparente e superficiale: se dall’esterno è facile osservare soggetti determinati a perseguire uno stile di vita controllato, aderente a regole fisse e rigide, a carattere alimentare, di attività fisica, lavorativa, di studio, nel profondo i soggetti anoressici sono caratterizzati da livelli di stress importanti (al fine di mantenere una organizzazione di comportamenti altamente elaborata), da spirali di emozioni negative (che si attivano nel momento in cui ci si discosta anche lievemente del must autoimposto), dal progressivo isolamento sociale, dal calo dei livelli di prestazioni a cui sono abituati.

L’autostima è incentrata unicamente sull’immagine corporea, a dispetto delle diverse sfaccettature di una personalità multideterminata.

La componente cognitiva del disturbo è rappresentata dalla negazione, soprattutto a se stessi, della gravità fisiologica, mentale, emotiva, sociale del disturbo, dovuta all’alterazione di peso e immagine corporea sopracitata: emerge chiaramente come le persone che soffrono di tale disturbo non hanno alcuna motivazione a chiedere aiuto e a sostenere un trattamento. Il soggetto anoressico percepisce un senso di benessere tanto più significativo quanto più sente di avvicinarsi all’obiettivo prefissato (basso peso ponderale), sottovalutando lo stato di deprivazione alimentare a cui sottopone il suo corpo e le complicanze fisiche che ne scaturiscono (basse difese immunitarie, riduzione proteine plasmatiche, caduta di capelli, alterazioni del quadro endocrino, danni all’apparato digerente, cardiocircolatorio, respiratorio, renale, muscolo-scheletrico e nervoso).

Se si giunge ad una consultazione specialistica, generalmente queste persone sono portate dai familiari, testimoni impotenti del declino ponderale e delle regole dietetiche estreme adottate, e la loro presenza è funzionale a placare i timori dei familiari, piuttosto che da una reale consapevolezza del proprio stato di salute.

L’aderenza al trattamento medico e psicologico presenta diverse criticità, legate all’assenza di consapevolezza della malattia: i soggetti anoressici si sentono bene nel loro corpo scarno, pertanto non comprendono la necessità di modificare lo stato delle cose.

Il primo passo è dunque il lavoro sulla motivazione, che risulta indispensabile e preparatorio all’intervento nutrizionale e psicologico, al fine di “ingaggiare” il soggetto anoressico in un sistema di significati condiviso, dove il terapeuta non rappresenta una minaccia, ma anzi diviene alleato nella comprensione delle dinamiche in atto, nella ricerca di nuovi obiettivi e strategie adattivi e funzionali.